IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] olivo 2 olocausto 2 oltracchè 1 oltracciò 32 oltrachè 4 oltraggi 1 oltraggiare 1 | Frequenza [« »] 32 mi 32 montescaglioso 32 ognuna 32 oltracciò 32 perturbazioni 32 portare 32 ricevere | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze oltracciò |
Cap.
1 2| ventimila di truppa leggiera. Ed oltracciò esibiva tutto il frumento 2 6| opulentissima città; ed oltracciò Dionigi largamente li premiò. 3 12| intorno la nave, la quale oltracciò era per tutto ornata di 4 14| cancelliere.~ ~Traevano oltracciò i pretori dagli agricoltori 5 15| guerre fu sempre rispettata. Oltracciò, mense delfiche di marmo, 6 15| ch’erano comuni a tutti. Oltracciò le più potenti famiglie, 7 16| vessazioni e nequizie. Ed oltracciò a malincuore soffrivano 8 19| l’ecclesiastica autorità. Oltracciò papa Urbano, che forse s’ 9 19| di Sciacca e di Licata. Oltracciò i Saracini andavan soggetti 10 19| ristauro delle fortezze; ed oltracciò in quei casi in cui i feudatari 11 19| delle cacciaggioni; era oltracciò quella gente soggetta alla 12 19| nelle vendemmie.~ ~Esigevano oltracciò i feudatari tutti i dazi, 13 21| ciò che il bajulo esigea. Oltracciò rendevano i bajuli giustizia 14 21| chiamavano diete. Dovevano oltracciò alcune prestazioni in derrate; 15 21| principe la colletta; ed oltracciò l’adjutorio feudale pagavano 16 24| accompagnamento in Messina. Oltracciò chiedea Riccardo, e minacciando 17 25| rispettive facoltà; e che oltracciò i conti, i baroni e le città 18 27| i camerarî ed i bajuli. Oltracciò amministrava il segreto 19 27| due notai. Fu stabilito oltracciò in ogni provincia un maestro 20 27| monastero di Montecasino. Che oltracciò si fossero accresciute allora 21 28| Teleste da Selinunte, il quale oltracciò era allora tanto abile, 22 30| gente di minor nome. V’era oltracciò gran numero di baroni e 23 35| feudo della Sicilia, ed oltracciò lasciogli Noto, Avola, Spaccaforno 24 38| once all’anno al re, ed oltracciò ottennero che due dei giudici 25 41| nel giugno del 1474, ed oltracciò avea a richiesta della deputazione 26 41| persona in quella guerra. Oltracciò venivano al re tutti i beni 27 41| tarì per pagare il nolo, ed oltracciò i poveri doveano andare 28 43| quella età era tutt’uno; ed oltracciò era il Perollo ereditario 29 43| Sigismondo di Luna, il quale oltracciò veniva di continuo aizzato 30 43| secondo le forme legali; ed oltracciò, non avendo egli dritto 31 45| potere dei Siciliani, ed oltracciò meglio di secento schiavi 32 45| moglie era succeduto; ed oltracciò espertissimo era nell’arte