Cap.

 1       6|   quello, fattosi tiranno, si negò ad ammetterlo entro le mura.
 2       7|       la sua gente, sempre si negò. Di ciò disgustate alcune
 3       7|   chiesta la restituzione; si negò. La guerra fu dichiarata.~ ~
 4      10| fortezza. Avuto il danaro, si negò il tiranno a restituirla;
 5      13|   chiaro la cosa. Teodoro non negò il delitto; ma, o per farsi
 6      13|       delle porte. Pinario si negò da prima; ma vistoli ostinati
 7      14|     avuto da essi il boccone, negò giustizia a tutti gli altri.
 8      15|       per quel tradimento, si negò. Ad onta del denaro pagato,
 9      18|     la moglie, apertamente si negò a renderla. Eserciti l’uno
10      18|      Roberto costantemente si negò; per che Rugiero se ne staccò
11      18|   casa. Quello arditamente si negò e, confidando in quei Greci
12      19| Acerenza, da lui chiamato, si negò; anzi disse che vorrebbe
13      20|  ragione, per cui il conte si negò a comparire innanzi il re
14      20|        diceva. Il principe si negò all’uno ed all’altro se
15      21|        che a lui successe, si negò a ratificare il trattato
16      23|      imboccata dal marito, si negò. La ragione, per la quale
17      23|      Chiamato quel camerario, negò d’aver fatta tale concessione.
18      25|  tempi n’erano state divelte. Negò al pontefice la restituzione
19      25|    omaggio pel regno, come si negò suo padre (310).~ ~Ciò che
20      26|     le quali cose Federigo si negò ad aderire alla dimanda
21      29|       della cosa, non solo si negò a dilungarsi dal regno,
22      29|   Innocenzio costantemente si negò. Il conte Lanza allora fece
23      48|    cadergli in sulle braccia, negò di accettare la dignità
24      48|     animo a Filippo, il quale negò d’avere scritta la lettera,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License