Cap.

 1       6|      suo fine, mentre facea sue mene contro Catana e Nasso, facendo
 2       7|     tornano in mente le occulte mene di Dionigi, la mano a lui
 3       9|   Filippo e sconvolta dalle sue mene, Corinto non a avrebbe impreso
 4      13|     romano in Sicilia, cui tali mene non erano ignote, spedì
 5      20|       dei suoi vassalli, che le mene del papa sarebbero ite a
 6      22|        cominciò a tener secrete mene col papa, col greco imperadore
 7      23|        del tutto avversa a tali mene la regina, la quale secretamente
 8      23|         calore riprese tutte le mene contro Riccardo Palmeri.
 9      23|      ignorava del tutto le loro mene; però, visto che corrieri
10      23|        e cominciò a far secrete mene coll’arcivescovo Gualtiero,
11      25|      suo suocero dava mano alle mene di suo nipote per farsi
12      26|        lui data. — VII. Inutili mene del papa. Tentativo di Federigo
13      26|      era secreto motore di tali mene.~ ~Federigo, avuto lingua
14      27|   aperte guerre e dalle occulte mene dei papi; mentre per tutto
15      28|        Tucidide, e Policrito da Mene che scrisse la biografia
16      29|   favorire secretamente le loro mene, per indurre i Siciliani
17      29|    Germania era sconvolta dalle mene del papa Innocenzio, per
18      29| fratello palesate le suo inique mene col papa, si diede a screditarlo
19      29|         monta, ad aprir secrete mene cobaroni delle vicine
20      30|            CAPITOLO XXX.~ ~I. — Mene dei nemici di Carlo. — II.
21      32|       intanto ripigliò tutte le mene del suo predecessore per
22      33|        destro e nelle politiche mene assai valente. Costui venuto
23      33|     comandanti. Ma le politiche mene continuavano. Re Giacomo
24      47|        città; per lo che grandi mene eransi fatte, per indurlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License