IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] majorum 1 makarios 1 mal 166 mala 24 malaffette 1 malaffetti 1 malaga 1 | Frequenza [« »] 24 interdetto 24 ita 24 magna 24 mala 24 mene 24 migliori 24 milano | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze mala |
Cap.
1 2| in voce d’uomo furbo e di mala fede. Quando gl’Imeresi, 2 4| Accagionava Demostene la mala riuscita della guerra, fino 3 5| difesa, ne riportò biasimo e mala voce, come spargitore di 4 7| applausi del fratello, n’ebbe mala voce; a segno che lo rimosse 5 8| è in pericolo, finchè la mala peste dimora in Siracusa.~ ~ 6 8| l’assemblea rivocò, ma di mala voglia, il decreto fatto. 7 11| ritorno in Siracusa.~ ~La mala riuscita dell’impresa cominciò 8 12| e Messena. Saputo ivi la mala avventura del console Cn. 9 12| Cartagine s’avvilì per la mala ventura dell’armata. Pareva 10 13| cacciare da Sicilia quella mala peste. Era lo antiguardo 11 20| disperato di soccorso, per mala forza si piegò al comun 12 20| condizioni, ebbe il conte per mala forza ad accettarle; venuto 13 22| gastigo di Dio, per la sua mala condotta, prometteva emendarsi, 14 23| gli altri, che, per dargli mala voce, venivano predicando: 15 28| governo, cominciarono a dargli mala voce, spargendo nel popolo, 16 28| Nè il filosofo dopo la mala riuscita del primo viaggio 17 32| dal re. Di che ne ebbe poi mala voce da tutti i ministri, 18 37| se ne rincrebbe e ne die’ mala voce al Valguarnera. Ma 19 40| dugentomila pezze d’oro. Per mala forza papa Eugenio piegossi 20 43| necessità di ricorrere alla mala fede ed allo spergiuro! 21 46| sarebbe ito a rilento e di mala voglia nel trar vendetta 22 48| travolto.~ ~Infatti quando la mala peste dell’eresia cominciò 23 48| conflictu, quam gentis nostrae mala conspicere et sub servitute 24 48| Siciliae non posset aliud, quam mala plurima generare; et etiam