IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] magistri 9 magistro 1 magistrum 6 magna 24 magnae 5 magnam 2 magnanima 1 | Frequenza [« »] 24 hoc 24 interdetto 24 ita 24 magna 24 mala 24 mene 24 migliori | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze magna |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | respinta dalle città della Magna Grecia, s’era fermata presso 2 4 | partì. Giunto in Turio nella Magna Grecia, segretamente fuggì. 3 7 | bassa Italia, che allora Magna Grecia avea nome, conosciuto 4 7 | raminghi per le città della Magna Grecia. Elori, con venticinquemila 5 7 | pace diede alle città della Magna Grecia, senz’altra condizione, 6 7 | soggette le città della Magna Grecia, appagata la sua 7 7 | di cui mandò parte nella Magna Grecia, e parte seco menò 8 21 | giustizieri e camerari. — VIII. Magna curia: grandi uffiziali: 9 21 | stesso stabilì re Rugiero la magna curia nel regno di Sicilia, 10 21 | siciliano compose la sua magna curia. Era questa del pari 11 21 | stratigoti, discorreva la magna curia il regno tutto per 12 21 | per l’istituzione della magna curia, che il Novairo dice 13 21 | giustiziere del regno e dalla magna curia (251), per regolarne 14 21 | giustizieri; da questi alla magna curia; e dalla magna curia 15 21 | alla magna curia; e dalla magna curia al suo supremo consiglio; 16 25(321)| exercitum, ut non solum magna pars plebis, verum etiam 17 26(340)| contumacius ab eo defecerat, magna vi expugnatam, funditus,..... 18 27 | una corte suprema, detta Magna Curia Ratiorum composta 19 28 | Zancla ed a molte città della Magna Grecia, nelle quali fece 20 30(513)| domini Joannis de Procida magna civis salernitani, domini 21 48 | Kircher nella sua opera: Ars magna lucis et umbrae, pubblicata 22 48 | in Sicilia e nella vicina magna Grecia ambivan di segnalarsi 23 48 | Folcalcherii Comiti etc.~ ~De magna tui cordis arrogantia superba 24 48 | miserorumn regnicolarum non sine magna, et eorum gravi injura violabat,