Cap.

 1       2|       essere in guerra co’ loro vicini, offrirono a lui il comando
 2       2|    dalle guerre coSicoli suoi vicini; e, o per forza o per inganno,
 3       4|       togliendoli in presto dai vicini Maravigliarono i messi ateniesi
 4       5|        libertà quanto erano più vicini a perderla, comechè avessero
 5       6|         furono divise ai Sicoli vicini. Catana fu data a’ Campani.
 6      10|   raccolte in gran quantità dai vicini campi, ed ogni appresto
 7      11|       che, ne’ secoli a noi più vicini, in Italia si dicevano condottieri.
 8      12|        i Cartaginesi quanto più vicini si poteva al fosso ed al
 9      13|    ajuto ai Siracusani contro i vicini che infestavano il loro
10      16|       gli abitanti dei villaggi vicini (128). I capi della sedizione
11      17|         allora in pace co’ suoi vicini, saputo d’aver trovato onorevole
12      20|       dai sudditi, dai principi vicini e da’ lontani.~ ~Pieno la
13      20| imbrigliargli.  lo volevano i vicini principi; i duchi di Napoli,
14      20|      avea messi il re gli stati vicini, che i Napolitani volontariamente
15      21|     destaron da ciò negli stati vicini; dachè, per essere in quell’
16      21|         prima da’ lontani e da’ vicini paesi uomini insigni e di
17      25|       italiano, avean da temere vicini potenti, erano stati, spesso
18      28|       in quelle le acque di due vicini fiumi e d’altri rigagnoli;
19      31| battaglia. I legni ch’erano più vicini, non potendo essere soccorsi
20      34|      alla terra per custodire i vicini luoghi.~ ~Pure tali piccoli
21      36|     particolarmente eran sempre vicini al re i due fratelli Palici,
22      37|         ricolta nei campi assai vicini alla città; di che grave
23      38|        Gli altri baroni ch’eran vicini al re, e nello Spadafora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License