Cap.

 1 [Titolo]|    ragione  i potenti  le vicende del mondo.~ ~Un uomo intanto,
 2 [Titolo]|       fu gran parte di quelle vicende. Il nuovo ministero, e più
 3 [Titolo]|        e lo spinse fra quelle vicende. Certo non egli avvedeasi
 4 [Titolo]|    non pompeggia d’allora per vicende politiche; non per pubblici
 5 [Titolo]|       descrisse per che varie vicende dalla florida età greco-sicula
 6       1 |       quell’età, e per le ree vicende, dalle quali la Sicilia
 7       5 |     serbava costui a più alte vicende, fece che alcuni suoi amici,
 8       8 | terribile esempio delle umane vicende.~ ~Il vecchio Dionigi avea
 9       8 |        col lungo studio delle vicende de’ popoli, e massime del
10      12 |        e conosceva le annuali vicende dell’agricoltura.~ ~Finite
11      12 |   popolazione mancò nelle ree vicende del regno del secondo Dionigi;
12      20 |      i grandi vassalli, se le vicende della guerra li facevano
13      28 |  luogo di fare un cenno delle vicende della letteratura siciliana
14      28 |     sì che, ad onta delle ree vicende, che seguirono sino alla
15      28 | Agatocle e fra tante pubblice vicende professava filosofia Timagora
16      28 |      Siracusa.~ ~Ma le stesse vicende che arrestano il progresso
17      28 |  immatura del primo, e le ree vicende e la tragica fine dell’altro.
18      29 |      quì ebbero fine le ree vicende di quella illustre e disgraziata
19      31 |       temere. Va e prevedi le vicende del mondo!~ ~
20      40 |       quella guerra con varie vicende, durante la quale lo stesso
21      46 |   assai contribuì alle triste vicende, che non guari dopo seguirono.~ ~
22      46 |      Etna. Pure fra tante ree vicende, uomini illustri sorsero
23      46 |     animosità,  dopo le ree vicende esser peranco estinte le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License