Cap.

 1       4|   delle solite scaramuccie, si ritirò. I soldati trovati sul lido
 2       5|       de’ nuovi comandanti, si ritirò nell’Ellesponto presso Farnabazzo
 3       6|      in pronto le macchine, si ritirò; e, come colui che, prima
 4       6|       esser tolto in mezzo, si ritirò.~ ~Giunto Imilcone in Panormo,
 5       8|      d’Eraclide, andò via e si ritirò in Locri.~ ~VI. — Eraclide,
 6      11|      mancatogli l’appoggio, si ritirò,  più si parlò di lui.~ ~
 7      14|      con seicento de’ suoi, si ritirò in luoghi alpestri, ove
 8      18|        il porto di Messina, si ritirò in Palermo. Il duca Roberto
 9      18|       temere, a passi lenti si ritirò fra’ suoi.~ ~Ciò non però
10      19|     armi degli assalitori e si ritirò in Benevento.~ ~I Capuani
11      20|      il principe coPisani si ritirò in Napoli, il conte co’
12      22|  soldati a guardar Taranto, si ritirò in Abbruzzo; lo stesso fecero
13      24|       re. Il conte Bertoldo si ritirò senza molestia; il re, dato
14      25|        riacquistar l’impero si ritirò in Sassonia, ove finì di
15      25|  macchine più che di pressa si ritirò in Sangermano. Il cardinale
16      29| Giordano fu preso, Federico si ritirò nei suoi castelli di Santacristina
17      29|    così disposti gli animi, si ritirò in una lustra sull’Etna;
18      33|         il re sdegnosamente la ritirò, cominciò a rimproverargli
19      43|       re de’ Romani. Quindi si ritirò nel monistero di s. Giusto
20      45|       poca truppa spagnuola si ritirò; lo Alessi cominciò a governare
21      46|      osò venire alle mani e si ritirò.~ ~Ivi a pochi giorni mostrossi
22      47|       e la truppa spagnuola si ritirò nel forte di santa Chiara,
23      47|      messa solenne, e il re si ritirò nel suo stanzino. Ivi a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License