Cap.

 1       1|         potere spedir colonie a popolare altri luoghi. Acre fu una
 2       1|        una colonia, che venne a popolare Agrigento; città, che per
 3       1|     spente le forme del governo popolare.~ ~Il vedere in ogni città
 4       2|         a restituire il governo popolare, nei suoi ragionari coi
 5       2|       tenere a lungo il governo popolare. Terone ebbe la tirannide.
 6       2|   cacciò gli abitanti e le fece popolare da cinquemila Greci del
 7       5|     cercherebbero in un governo popolare. I Siracusani, lungi di
 8       7|  Dionigi e tornarono al governo popolare. Presto riebbe Messena con
 9       8|        il passaggio dal governo popolare all’anarchia era facile,
10       8|   voleano essere governati alla popolare, anche prima d’essere ridotti
11       8|      fece ad un Ippone, oratore popolare, proporre nell’assemblea
12      10| intraprendere contro il governo popolare. Intanto si mostrò religioso
13      10|         da per tutto il governo popolare, contentandosi del dominio
14      12|    erano venute fuori colonie a popolare Acri, Camarina, Casmena;
15      12|        e ristabilire il governo popolare. Avea egli avuto tre figli;
16      20|        rivolta; in una sommossa popolare erano stati uccisi parecchi
17      27|        contrapporre l’influenza popolare alla potenza feudale. Ma
18      39|    forma di loro elezione tutta popolare. A tali suppliche re Martino
19      46|      potendo reggere alla furia popolare, travestito scappò. Tratti
20      48|         che suppone una elezion popolare ridotta in un atto solenne
21      48|      qualunque idea di elezione popolare. Forse il Gregorio sarà
22      48|       dal mostrare una elezione popolare ridotta in un atto solenne
23      48|     nella oratoria giudiciale e popolare.~ ~L’arte sofistica, abuso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License