Cap.

 1       1|       giunto in quei tempi nello estremo lido d’Italia, coi buoi
 2       7|       tenere di Reggio. In quell’estremo lido si fermò; e l’armata
 3      12|     lembo di Sicilia vennero all’estremo cimento le forze delle due
 4      16|        Saracini furono posti all’estremo cimento. Sin da che gli
 5      16|   Saracini siciliani, spinti all’estremo, nel 1035 ebbero ricorso
 6      16|       errore, si corre oggi nell’estremo opposto. Pensano taluni
 7      18|        le navi erano pronte nell’estremo lido di Calabria, ove lo
 8      18|        che combatterono sino all’estremo, sette furono sommersi e
 9      22|       meno se l’aspettava, da un estremo all’altro del regno. Il
10      22|        ad ogni cittadino e da un’estremo all’altro del regno era
11      22|          ebbe sul campo stesso l’estremo supplizio; Tommaso fu impiccato
12      23|    appigliò allora ad un partito estremo, cui la regina stessa, posto
13      25| intantocchè i popoli, spinti all’estremo, non ebbero altro mezzo
14      26|        leggi e farli esigere con estremo rigore; con gravare particolarmente
15      27|         legge volle aggiungere l’estremo rigore della pena. Il mietitore
16      27|         tributi andava congiunto estremo rigore nell’esazione. Una
17      29|     Ridotto all’obbedienza da un’estremo all’altro il regno tutto,
18      30|          fidanza all’avvilimento estremo; nissuno volle, seppe, potè
19      31|   riportò poi una cocomplici l’estremo supplizio.~ ~Giunto il re
20      31|        principe combatterono con estremo valore. Lunga e sanguinosissima
21      42|   costumi suoi aveano spinta all’estremo la pazienza del popolo;
22      45|          amore per la giustizia, estremo rigore nella punizione de’
23      45|        fu involta, portarono all’estremo i bisogni del governo. Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License