Cap.

 1      31|     seco un compagno, il quale diceasi ambasciatore del re d’Aragona,
 2      33|      che terra Giordana allora diceasi, a rendersi agli stessi
 3      35|        avuto nome Luigi ed ora diceasi Carlo, e con lui il fior
 4      35|   parte di oriente, che allora diceasi la contrada dei Cassari,
 5      35|   quella parte della città che diceasi terra vecchia, e quindi
 6      36|      spiaggia di Roccella, che diceasi allora Siniscalco, sbarcatovi
 7      36| nascondersi in un palazzo, che diceasi allora lu palazzu di li
 8      37|    diviso in due parti. Latini diceasi i Palici e’ loro, Catalani
 9      38|     grano marzuolo, che allora diceasi Diminia; perchè venendo
10      39|        suo palazzo, che allora diceasi l’osteri, una parte e forse
11      40|   palazzo de’ Chiaramonti, che diceasi allora l’ostiere, e fu per
12      40|      Giovanni Ventimiglia, che diceasi suo capitan generale, occupò
13      40|    Noto quella di Catania, che diceasi grossa (549). Fu vietato
14      40|   prestazione in denaro, e ciò diceasi composizione: dichiarò il
15      42|     per lo cassero, che allora diceasi via marmorea, si diressero
16      42|      il barone di Ciminna, che diceasi esser consorto di Squarcialupo,
17      43|      Entrato per la porta, che diceasi allora del Sole, e poi ebbe
18      44|      al re, ossia, come allora diceasi, alla Sacra Regia Coscienza;
19      44|        alcun giurisperito, che diceasi giudice della Sacra Regia
20      46|       più oltre quel dazio che diceasi quarta dogana e serviva
21      46|        quella della plebe, che diceasi dei Merli; quella del senato
22      47|     comprarne frumenti; e però diceasi colonna frumentaria.~ ~Tutte
23      47|      Filippo IV, che in quelle diceasi quinto; anzi ne avea fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License