Cap.

 1 [Titolo]| renitente, istigavalo, perchè si desse all’avvocheria. Qui non
 2 [Titolo]|       mancarlo: fe’ cenno, quasi desse l’ultimo vale a  stesso,
 3       2 |          a patto che a lui se ne desse il comando, come a colui,
 4       9 |        la famiglia e i beni; non desse più soccorso la repubblica
 5       9 |         Lafistio chiese che egli desse mallevadori per una lite;
 6      14 |         per chiedere, che non si desse più luogo ad accuse di concussione
 7      18 |           senza che quella città desse alcuna speranza di resa.
 8      19 |       ciascheduno degli abitanti desse al barone due bifolchi in
 9      24 |         chiedea, che non solo si desse alla vedova regina la contea
10      26 |   oggetto pretendea che Federigo desse tregua ai Lombardi ed a
11      26 |       scomunicato chiunque a lui desse consiglio e favore. Coloro
12      27 |       bisognava che l’accusatore desse cauzione di soffrire la
13      29 |         del regno; e il papa gli desse un salvacondotto per la
14      29 |        sua numerosa comitiva non desse ombra ai Saracini, lasciati
15      29 |     espressa condizione, ch’egli desse il danaro, ed invece di
16      30 |       perchè la sua partenza non desse sospetto, volle che l’imperadore
17      39 |       facea temere a ragione che desse origine ad una nuova guerra
18      40 |          in cui chiedeano che si desse riparo alle frequenti incursioni
19      41 |           E però richiese che si desse opera a far coniare nuova
20      41 |   dessero a’ Siciliani; e che si desse miglior forma all’università
21      41 |          chiedere, che il re non desse alcuna retta al capibrevi
22      43 |        provvederebbe, che non si desse al regno giusta ragione
23      47 |          dal governo austriaco e desse il suo parere, se era espediente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License