IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cortesi 1 cortesia 4 cortesie 2 corti 23 cortigiani 21 cortigiano 2 cortigliani 1 | Frequenza [« »] 23 circostanza 23 circostanze 23 colto 23 corti 23 crociata 23 curia 23 desse | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze corti |
Cap.
1 19| lingua si parlasse nelle corti di giustizia, nei parlamenti, 2 21| avanti questi magistrati e le corti delle baronie, se fra due 3 21| magistrati superiori a tutte le corti locali delle provincie, 4 21| soprantendeva a tutte le corti inferiori; non era nel regno 5 21| cui dipendevano tutte le corti di giustizia; il gran camerario, 6 21| intervenire nella sentenza delle corti feudali, perchè il suffeudatario 7 21| luce, regolassero le loro corti coll’antica giurisprudenza 8 23| si conservò in tutte le corti di Europa sino al XVII secolo. 9 23| tempi, i grandi delle due corti giurarono pei rispettivi 10 24| ed i magnati delle due corti ne giurarono l’osservanza 11 27| procedere nei giudizî. — VIII. Corti provinciali di sindacatura. — 12 27| da quello: Che se nelle corti dei giustizieri, dei camerarî, 13 27| violenza, se si lasciavano le corti baronali nello stato, in 14 27| Ricisamente vietò che nelle corti di giustizia tali prove 15 27| estese il divieto a tutte le corti dei giustizieri del regno; 16 27| disuso, la perdita di tali corti di sindacatura è una di 17 27| città furono ammessi nelle corti del regno, che indi in poi 18 27| diciotto città avean sede nelle corti di Castiglia. In Inghilterra 19 27| loro rappresentanti alle corti di sindacatura, stabilite 20 28| l’Italia ed ivan per le corti cantando d’armi e d’amori, 21 40| sudditi.~ ~Erano allora le corti di giustizia in Sicilia 22 44| di dar nuova forma alle corti supreme di giustizia del 23 47| qualunque disposizione delle corti vescovili: e l’obbligare