Cap.

 1       5|      arrivo dei Cartaginesi, chiesto ajuto a Siracusa, a Gela,
 2       5|     Siracusani intanto avean chiesto ajuto dalle città d’Italia,
 3       9| allora godeano, promisero il chiesto soccorso.~ ~Mentre nell’
 4      16|    al Mahadì, lo Alì ch’ebbe chiesto il permesso di recarsi in
 5      16|     la guerra. I Girgentini, chiesto ed avuto soccorso dall’imperatore
 6      16|      Edrisidi, bravando avea chiesto e ’l tributo non pagato
 7      19|  dice che avendo quei monaci chiesto al conte a qual peso li
 8      22| consentire a quanto avessero chiesto e fino ad abdicare il regno.
 9      22| sudditi quanto da loro fosse chiesto, che tornasse in lor bene;
10      30|   alto mare una nave pisana; chiesto ai marinai novelle d’Italia,
11      30|  pendente per accordargli il chiesto sovvenimento. Il Queralta
12      32| messi siciliani in Aragona e chiesto del fatto Giacomo, palesò
13      34|   silenzioso a piedi del re. Chiesto il suo parere, disse «I
14      38|       che avendogli il frate chiesto licenza di parlare al re
15      40|     perchè ciò aveano sempre chiesto al re suo padre. L’infante
16      43|   giustizia, che invano avea chiesto al parlamento.~ ~Era il
17      44|   lumi di quell’età avessero chiesto l’abolizione di quel barbaro
18      44|  sempre che il caso l’avesse chiesto, doveano, vestiti d’armi,
19      45|      come il parlamento avea chiesto alcune grazie al re, egli,
20      45|     parlamento, accordare il chiesto donativo, modificò le condizioni,
21      45|   nel suo momentaneo governo chiesto all’inquisitore la costui
22      47| vicerè principe Corsini avea chiesto in nome del re uno straordinario
23      47|   mestieri. E se nel 1754 fu chiesto al parlamento, oltre un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License