IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] chiamandolo 2 chiamano 8 chiamar 8 chiamare 23 chiamari 1 chiamarli 1 chiamarlo 5 | Frequenza [« »] 23 aprì 23 bellezza 23 bensì 23 chiamare 23 chiesto 23 chiunque 23 circostanza | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze chiamare |
Cap.
1 5| città oppresse ebbero a chiamare le armi straniere. Siracusa 2 7| Aristomaca, che lo indusse a chiamare a se Platone, che allora 3 8| di leggieri ottenere col chiamare a sè Platone, sotto la cui 4 14| Tauromenio, che furono le prime a chiamare i Romani in Sicilia, erano 5 14| primiero, Trifone si fece chiamare.~ ~Prese allora consiglio 6 15| cagione dell’avvenuto. Fece chiamare i capitani delle navi, i 7 18| Ibrahim suo figliuolo corse a chiamare i chirurghi, che fermarono 8 19| regno dell’altro. E però il chiamare Rugiero il duca di Puglia 9 20| cardinal Gregorio, che si fece chiamare Vittore VI. Brevissimo fu 10 23| Il papa disse loro: dover chiamare i suoi cardinali a consiglio; 11 24| si recavano a gloria di chiamare alla loro corte da tutte 12 25| oriente. Propose Federigo di chiamare al congresso stabilito in 13 26| Fieschi da Genova, che si fece chiamare Innocenzio IV. Era Federigo 14 27| XIII secolo cominciato a chiamare i rappresentanti dei comuni 15 27| onorificenza volle direttamente chiamare (428). Con ciò venne ad 16 28| nobilissimo orgoglio di chiamare dagli altri paesi gli uomini 17 28| ne ha; assai ne vidi; e chiamare frangiri e rifrangiri il 18 30| per riscuotere i tributi, chiamare alcuni de’ più facoltosi 19 30| scoramento loro e poi propose di chiamare dall’Affrica vicina il re 20 31| condusse in Bordeaux. Ivi fatto chiamare il maliscalco del re d’Inghilterra, 21 39| un antipapa che faceasi chiamare Clemente VII, cui riconosceano 22 42| non seppe far altro che chiamare il barone di Ciminna, che 23 47| governi. Ma quel re non potea chiamare usurpatori nè Filippo IV,