Cap.

 1       5|        quella via in città, ed aprì il varco agli altri. I pochi
 2       6|      città, da lui compro, gli aprì notte tempo le porte. Fattosi
 3      13|        e del popolo. Il domane aprì le porte e venne nella piazza
 4      15| censori. Un pubblico mercato s’aprì allora in Siracusa, in cui
 5      16|   Girgenti, che anche di queto aprì le porte. Ambe le città
 6      17|      Costantinopoli. Squillaci aprì le porte nel 1060. Ogni
 7      18|      dato luogo ad un caso che aprì il varco al conquistatore
 8      20|   secondo figlio di lui. Troja aprì le porte all’avvicinarsi
 9      24| Durante quell’assedio, Salerno aprì le porte allo Svevo, il
10      28|     tutto il regno. In Sicilia aprì scuole, e vi chiamò a leggere
11      29|      due. Capua spaventata gli aprì le porte; non così Napoli,
12      29|     madre, per lo mezzo di lei aprì una corrispondenza con Manfredi,
13      33|    senza venire ad altra prova aprì le porte.~ ~Intanto re Carlo,
14      33|       Il giorno appresso il re aprì la scena in questi sensi: «
15      35|        preso da timore, gliene aprì le porte, appena viste giunger
16      35|   viveri. Giovanni Chiaramonte aprì i suoi magazzini, lo stesso
17      37|      messi spediti all’Alagona aprì la trattativa di una pace
18      38|    campo di civili discordie s’aprì. Aperta nimicizia dichiarossi
19      41|   Giovanni Antonio Gotto.~ ~Si aprì finalmente il parlamento
20      41|     Quetato queI trambusto, si aprì la seconda tornata. Proposta
21      42|       porta della città, che s’aprì dopo avervi dato tre colpi
22      43|      16 dello stesso settembre aprì il parlamento nel palazzo
23      48|  ridusse a regole in iscritto, aprì scuola in Siracusa; e fu,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License