Cap.

 1       6|   verità.~ ~Incuorato da tanto appoggio, ripigliò Dionigi con più
 2       8|        trovare la Grecia alcun appoggio per ritornare con armata
 3       8|       per togliergli qualunque appoggio, tentarono i soldati, con
 4       9|       Mancato così a Mamerco l’appoggio di Cartagine, navigò in
 5      11| statichi. Menone, mancatogli l’appoggio, si ritirò,  più si parlò
 6      20|        restavano, perduto ogni appoggio, non osarono più resistere.
 7      21|      stessa veniva altronde in appoggio della pubblica opinione.
 8      22|        era a lei venuto meno l’appoggio dell’arcivescovo di Palermo,
 9      23|      intanto, cui di ben altro appoggio era mestieri che le giullerie,
10      23|      venuti. Coloro, perduto l’appoggio del conte di Montescaglioso,
11      26|        quali non restava altro appoggio, che quello di Brescia,
12      29|       col principe Manfredi un’appoggio, cominciò a dare ascolto
13      29|   stato suo.~ ~Mancato un tale appoggio, papa Innocenzio gittò gli
14      29|        ma costui, mancatogli l’appoggio dei Messinesi, visto che
15      29|         per avere un più saldo appoggio, non più un nobile romano
16      35|        impero.~ ~Forte di tale appoggio il re, invase la Calabria.
17      35|        era divenuta il punto d’appoggio non che degl’imperatori
18      37|       Atene potea dargli altro appoggio che del suo nome. Però la
19      38|    ogni caso potuto dar grande appoggio al genero. In quella vece
20      38|  veniva a procurarsi un valido appoggio nella regina Giovanna congiunta
21      38|    Luigi re di Napoli, sul cui appoggio contavano, fu loro forza
22      45|        sicurezza di trovare un appoggio in Arrigo IV di Francia
23      45|        fosse mancato il valido appoggio della Francia, continuò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License