IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ventisei 1 ventisette 4 ventitrè 2 vento 22 ventott 1 ventotto 1 ventre 5 | Frequenza [« »] 22 trovava 22 universale 22 ve 22 vento 22 videlicet 22 videro 22 vigore | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze vento |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 6 | quella direzione con prospero vento navigarono, Leptine che 2 6 | città, restata indifesa. Il vento le favorì; in un attimo 3 8 | che assai temevano del vento di settentrione, che cominciava 4 8 | appena allargati che il vento divenne furioso; una fiera 5 8 | d’Affrica, finalmente il vento cadde e si volse ad ostro; 6 9 | folgori e tuoni e da forte vento, che spirava contro ai Cartaginesi 7 9 | tuoni, il mugghiare del vento, il fracasso che facevano 8 13 | verso l’Affrica; perchè il vento ostinatamente contrario 9 13 | Romani col disvantaggio del vento. Epicide lo indusse a soprastare.~ ~ 10 15 | che, non favorendole il vento, l’Alontina e l’Apolloniese, 11 18 | preda era già sulle navi; il vento contrario fece soprastare 12 18(168)| Ut a furenti vento solet condensitas nebularum 13 21 | fuga loro fu agevolata dal vento contrario, che non permetteva 14 22 | torrenti che ne vennero; il vento era tanto impetuoso che 15 28 | Empedocle esserne cagione un vento che spirava da ostro sopraccarico 16 32 | fossero caduti per un gran vento che si mosse, sia che l’ 17 32 | dei pargoli estinto. Quel vento stesso portò tal copioso 18 34 | congiuntura, levossi un vento impetuoso di mezzogiorno 19 34 | correr loro sopra, ma il vento e il mare in quello stretto 20 35 | Bonagìa, quando un furioso vento l’obbligò a tornare in Palermo. 21 42 | sur una barchetta, ebbe vento tanto prospero, che giunse 22 47 | nello stretto levossi un vento contrario, per cui fu mestieri