Cap.

 1       1|     Frigi del seguito di Enea, stanchi di seguire l’eroe vagabondo,
 2       4|     oggi Falconara. I soldati, stanchi, grondanti di sangue, alidi,
 3       5|       la riserba. I Siciliani, stanchi già ed alquanto disordinati
 4       7|    fruirne; chè i Cartaginesi, stanchi di tal maniera di guerra,
 5       8|    notizia, i soldati, comechè stanchi dal disagio sofferto in
 6       9|     sostare, corse loro sopra. Stanchi del viaggio, dati ad alzar
 7       9|      all’altra ripa, e questi, stanchi e disordinati com’erano,
 8      11|        la vittoria. Ma quando, stanchi già dal lungo combattere,
 9      12|    vigilanza, con cui i Romani stanchi dal combattimento, facevan
10      17|    assedio, ed i suoi soldati, stanchi già della campagna, mal
11      23|       mai; e però i Siciliani, stanchi delle illegali prestazioni
12      29|        dichiararono: se essere stanchi di soffrire scomuniche ed
13      29|      ferma la fede dei popoli, stanchi della guerra, costernati
14      29|      che i cavalieri tedeschi, stanchi già di due scontri sostenuti,
15      30|      regno; perocchè i baroni, stanchi di tanti pesi illegali,
16      30|      Giovanni XXI i Siciliani, stanchi di soffrire più oltre, spedirono
17      35| momento, in cui i Francesi già stanchi di un’assedio di quaranta
18      35|     era meno ai Siciliani, già stanchi di venti anni di guerra,
19      35|       di Sicilia. Gli abitanti stanchi delle vessazioni di quel
20      37|   sorpresi del loro apparire e stanchi del primo attacco, si prepararono
21      42|      Imbonetto, tutti patrizî, stanchi di tanto disordine, presero
22      46|  Intanto i Messinesi erano già stanchi della guerra; il commercio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License