grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       5     |        curvo sul bastone, con un libro in mano; Imera; e la capra;
 2      17(162)|         sua narrazione. Il primo libro della sua storia termina
 3      17(162)|      Squillaci; ed in tutto quel libro non  mai titoli a Rugiero.
 4      17(162)|     titoli a Rugiero. Il secondo libro comincia colle parole: Elegantissimus
 5      18(167)|  terminare cogeretur. Malaterra, Libro II, capit. 24.~ ~
 6      19(177)|     Triocala. Pirri, Sic. Sacr., Libro II, not. 10.~ ~
 7      19(208)|     Gregorio, che nel cap. 7 del libro I si fa carico di ciò dice
 8      21(242)| Consideraz. sulla Stor. di Sic., Libro II cap. 11.~ ~
 9      23     |          che sempre si legge nel libro dell’esperienza, di essere
10      26     |         è una favola; e che quel libro, che in tempi di appresso
11      27(393)|        III, cap. XVII, n. 342, e Libro IV, cap. XXVII, n. 348)
12      27(419)|      normanne e sveve, ossia del libro delle Costituzioni.~ ~
13      28     |       scrisse di medicina nel XX libro e ne’ seguenti; Columella
14      29(474)|          regn. di Sic., Tom. VI, libro VIII, sez. I, capo 13) dice,
15      47     |          non era mestieri di tal libro. Quell’ottimo re non lasciò
16      47     |          innanzi un tavolino col libro de’ vangeli aperto ed un
17      47     |     allora avanti il pretore col libro de’ privilegi e consuetudini
18      48     |   moltissimo il dono, e letto il libro, lo tenne sempre carissimo
19      48     |         quanto.» E veramente nel libro dell’arabo geografo, diviso
20      48     |       chiamata Katab Ragiar o Il Libro di Ruggiero.~ ~La Geografia
21      48     |      ritirata ed austera. Questo libro fu messo in versi da Tag’
22      48     |   pregevoli, come un epitome del libro intitolato Della buona scienza,
23      48(673)|          d’Italia nel Medio Evo, Libro IV capo IV, § 5 e 6.~ ~
24      48     |    monsignor  Giovanni nel suo libro de divinis siculorum officiis:
25      48     |      XXIX.~ ~La costituzione del libro III, tit. 49, dopo di avere
26      48     |         stesso Gregorio (Cap. V, libro III) non altronde trae la
27      48     |          l’autor antesignano del libro, però non parla affatto
28      48     |         Costante e Costantino il libro sugli errori delle profane
29      48     |  Scrittura.~ ~Descrive in questo libro l’origine della setta dei
30      48     |         notizie anche trasse dal libro di s. Epifanio De justo
31      48     |          sul volgarizzamento del libro di Ruth, testo del buon
32      48     |       civ. del R. di Sic. T. VI, libro VIII, Sez. I, Cap. XV) dice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License