Cap.

 1       6|     volo in città, trovò che i ribelli, afforzatisi all’Epipoli,
 2       6|    finse di cedere. Propose ai ribelli di spogliarsi dell’autorità,
 3       6|        mercenarî vi vennero. I ribelli non sapevano lo che si fare.
 4      17|        sua gente e sottomise i ribelli. Fornita tale impresa, si
 5      20|     quale, comecchè agli altri ribelli collegato, venne in corte.
 6      20|   cittadini che inchinavano ai ribelli, demolì le fortezze della
 7      20|        incitava e soccorreva i ribelli. Visto poi, che costoro
 8      20|     Innocenzio, convinto che i ribelli non potevano da loro soli
 9      20|       nell’animo dal papa, dai ribelli baroni e più che altri da
10      22|       era ben da credere che i ribelli avessero secreta intelligenza
11      22|    menassero a lui quanti fra’ ribelli ancora vi erano; e quelli
12      25| gastigati a buon dritto i suoi ribelli baroni;  altri, da lui
13      26|        per favorire i Lombardi ribelli. Altamente ci duole che,
14      34|      abbandonano la Sicilia. I ribelli castigati. Nuovi apparecchi
15      35|      patto che domasse prima i ribelli della Chiesa in Italia.~ ~
16      38|       più vilipesa da’ sudditi ribelli o da coloro, che diceansi
17      38|       di pace coi suoi sudditi ribelli; ed eran que’ baroni tanto
18      39|       ribella. Sottomettonsi i ribelli. Si riordina il regno. —
19      39|     regina allora dichiararono ribelli quel conte, il suo congiunto
20      39|     gran corte; che i beni dei ribelli fossero appropriati al fisco,
21      41|        coi cristiani, tranne i ribelli di lui, della sua casa,
22      42|        per la patria, contro i ribelli, i traditori, i ladroni.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License