Cap.

 1       2|    ricinto, entro il quale furono poste anche le bagaglie. L’esercito
 2       4|          intraprenderle, e quelle poste all’imboccatura del porto.~ ~
 3       6|         le navi cartaginesi erano poste in fila all’imboccatura
 4       6|       compita; le macchine furono poste in opera. Ma  il gran
 5       7|           delle numerose macchine poste in opera dagli assalitori;
 6       8|     amministrare a persone da lui poste sopra ciò. Per far vedere
 7      12|           città. Ivi Metello avea poste alcune schiere di arcieri,
 8      13|         da quel famoso matematico poste in opera quelle macchine,
 9      13|        elevate smisurate antenne, poste in bilico, sì che potevano
10      13|           le macchine, per essere poste in alto, offendevano solo
11      14|    tagliati a pezzi, e gli altri, poste giù le armi, fuggirono.
12      15|          da lui per altra cagione poste; la condizione però voluta
13      15|      tenne per estorquere danaro. Poste in non calo tutte le leggi,
14      17|         già cominciavano ad esser poste in opera, vennero a patti
15      19|         la conquista di due isole poste agli estremi d’Europa; Guglielmo
16      20|  arroganza del fratello, ed egli, poste in non cale le mie querele,
17      20|         d’Avellino si mise per le poste dell’esercito regio, ad
18      22|         tumulti, e guardie furono poste alla casa dell’estinto Majone;
19      33|          furon le macchine dal re poste in opera, che finalmente
20      34|         Ma Alagona per sue scolte poste nelle vicine alture, col
21      34|        fuori l’armata, percorse e poste a sacco in varî luoghi le
22      36| innoltrarsi fin , e le macchine poste in uso dai regii tempestavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License