Cap.

 1       1|      Milazzo; Dafni inventava la poesia buccolica, mentre le sue
 2       1|          farne l’inventore della poesia bucolica. Era ben naturale
 3       7|          per lui il premio della poesia e della corsa de’ carri.
 4      28|   siciliana. — IX. Origine della poesia volgare in Sicilia.~ ~I. —
 5      28| insegnamento dei cittadini.~ ~La poesia, non più rude, com’è stata
 6      28|      immaginazione per creare la poesia; ma è necessario lungo studio
 7      28|     quella età i progressi della poesia. Ebbe nome allora di valente
 8      28|        mescendovi il dolce della poesia, solevano dettare in versi
 9      28|        filosofi insigni.~ ~Nella poesia si distinsero Carcino da
10      28| avvenimenti potevano spegnere la poesia lirica, filosofica, epica,
11      28|          Palermo un’accademia di poesia e si recava ad onore d’esservi
12      28|   inventori di questa maniera di poesia. E perchè costoro dall’XI
13      28|       volgare, se tal maniera di poesia fosse stata introdotta in
14      28|        al mondo cosa che si dice poesia, schiccherano all’improvviso
15      28|        Italia alla sua corte, la poesia e la lingua s’accostarono
16      48|    tessitura tutta propria della poesia araba. Il divano è perfetto
17      48|    trattato dell’eloquenza della poesia.~ ~Tenuto in grandissimo
18      48|        GALLO.~ ~L’eloquenza e la poesia nacquero sull’alba dello
19      48|         altri dotato (675).~ ~La poesia, co’ suoi maggiori allettamenti,
20      48|     norme certe l’eloquenza e la poesia; ma già gli oratori e i
21      48|   scritto la divina commedia, la poesia amorosa ed il Decamerone.~ ~
22      48|         sa quanto tal maniera di poesia è atta a diffondersi in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License