Cap.

 1       1|         ebbe il nome, in una vasta pianura, sopra il poggio, alle cui
 2       2|          Come giunsero nella vasta pianura, che sta a fior di lido
 3       2|            e si pose ad oste nella pianura contigua alla città dalla
 4       2|           Selinunte, giungere alla pianura ove erano le navi cartaginesi,
 5       4|           a fermare il campo nella pianura presso l’Anapo. Al tempo
 6       4|           Il domani vennero ad una pianura, per provvedersi d’acqua,
 7       4|   mezzogiorno, si fermarono in una pianura, tra il Cacipari e l’Erineo,
 8       4| sopraggiunsero Demostene in quella pianura. Volle difendersi; ma, cinto
 9       5|         furono da lui tratti nella pianura, ove l’avo avea perduto
10       9|           giorno tutta la sopposta pianura era coperta da nebbia densissima,
11       9|            confuso rombo che dalla pianura movea, conobbe Timoleonte,
12      15|          di esimia bellezza. Nella pianura avanti il tempio erano due
13      16|           indietreggiava verso una pianura overa una fossa ampia e
14      18|          dilatandosi e formava una pianura, che in quella stagione
15      20|      combattuta la battaglia nella pianura di Scafato. La cavalleria
16      30|          la prima che occupava una pianura era composta de’ Provenzali
17      33|            castello era una estesa pianura che ne avrebbe reso facile
18      34|          nemici già sbarcati nella pianura di S. Marco e le navi legate
19      34|           Di  da Marsala, in una pianura detta della Falconara, i
20      37|         colle, onde scoprivasi una pianura e i nemici che a gran passi
21      37|           il nemico avviavasi alla pianura; bisognava correre a lui
22      47|       mattino fuori di città nella pianura di Sant’Erasmo, ove evasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License