IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lombarda 5 lombarde 6 lombardi 34 lombardia 22 lombardo 3 lombi 1 londra 4 | Frequenza [« »] 22 ipsum 22 lasciare 22 linguaggio 22 lombardia 22 mancato 22 mostrano 22 nam | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lombardia |
Cap.
1 17| propriamente chiamavasi regno di Lombardia, di cui Pavia era la capitale, 2 17| Italia avea per essi nome di Lombardia.~ ~Napoli era repubblica, 3 19| di Manfredi marchese di Lombardia. Al vescovo di Catania concesse 4 19| si maritò con Azzone di Lombardia; e questi soli chiamò nella 5 19| aveva levata una sommossa in Lombardia. E perchè a lui mancava 6 23| Barba-rossa, le città di Lombardia, papa Alessandro III e re 7 25| e delle città guelfe di Lombardia, che miravano a ridursi 8 25| all’obbedienza i guelfi di Lombardia, e questa impresa fu alcun 9 25| si volse alla guerra di Lombardia.~ ~Le città guelfe Milano, 10 25| i baroni di Toscana e di Lombardia, egli avuti a se alcuni 11 25| perchè il papa ed i guelfi di Lombardia tenevano il passo, non che 12 26| volea alle città guelfe di Lombardia e particolarmente a Milano. 13 26| cavalli all’esercito di Lombardia; che tutti coloro che erano 14 26| voleva esclusi i prelati di Lombardia suoi dichiarati nemici. 15 28| del regno, ma in quelle di Lombardia; la sua corte era il ritruovo 16 29| grandi leve di genti in Lombardia ed in tutte le città guelfe. 17 29| spalla a’ ghibellini di Lombardia, di Toscana e della Romagna. 18 29| Pallavicino, suo congiunto, in Lombardia; Giordano d’Anglone, conte 19 29| venire dalla Sicilia e dalla Lombardia due astrologhi, per far 20 29| colle città ghibelline, di Lombardia, di Toscana e dello stato 21 30| proponeva alle città di Lombardia di riconoscerlo in loro 22 43| Filippo suo figliuolo prima la Lombardia e Napoli, e poi la Borgogna