Cap.

 1       1|       per accomodarsi al comune linguaggio, più che alla opinione comune.~ ~
 2       1|        avversava il tiranno; il linguaggio ardito dei filosofi; e soprattutto
 3       7|     denigrarne il nome. Un tale linguaggio, che allora poteva anzi
 4      17|         Maniace tenne altero il linguaggio, conveniente a guerrieri
 5      19| dottrina sua andava del pari il linguaggio. Costui fu da Rugiero scelto
 6      19|      Siciliani; e che a tal suo linguaggio si accordano le espressioni
 7      19|    servizi straordinari che nel linguaggio dei tempi si dicevano angherie
 8      19|         solenne l’atto, che nel linguaggio dei tempi si diceva investitura.
 9      19|      Non è questo certamente il linguaggio di un sovrano che avesse
10      21|     alla servitù, e villani nel linguaggio delle leggi barbariche si
11      27|    nostra volontà (430). Un tal linguaggio sente tutto il vigore della
12      28|        errore di credere che il linguaggio volgare, o sia il dialetto
13      28|      costruzione e l’indole del linguaggio primitivo. Così è accaduto
14      28|         Federigo esser dovea il linguaggio generale del popolo siciliano,
15      28|           Era questo adunque il linguaggio della plebe, non che in
16      28|        che non poteva essere un linguaggio di fresco introdotto, ma
17      28|    furono i primi a poetare nel linguaggio loro, che cercavan d’ingentilire,
18      28|      romana, perchè formata dal linguaggio che si parlava in Roma,
19      38|      fare a meno di tenere quel linguaggio; che tutt’altri erano i
20      44|       ad imitarne la purità del linguaggio, e per la dimora che molti
21      48|       per altro sono affini nel linguaggio, come scrisse Platone, ed
22      48|    trattava già d’introdurre un linguaggio del tutto nuovo; chè sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License