IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lasciandosi 1 lasciandovi 1 lasciar 11 lasciare 22 lasciargli 2 lasciarla 1 lasciarli 4 | Frequenza [« »] 22 investitura 22 ipsius 22 ipsum 22 lasciare 22 linguaggio 22 lombardia 22 mancato | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lasciare |
Cap.
1 4| Demostene; sì che propose di lasciare la mal condotta impresa 2 8| adempimento della promessa di lasciare libero il ritorno a Platone. 3 8| ei detto che dovea solo lasciare il governo, quando ne era 4 10| prova, che l’obbligarono a lasciare l’impresa. Quindi levatosi, 5 10| chiese pace, e fin propose di lasciare il regno e ristabilire da 6 11| per indurre i Mamertini a lasciare di queto la città. Gerone 7 12| libertà, promise al console di lasciare aperta una delle porte, 8 17| confidenza; però proponeva di lasciare indietro i compagni ed unirsi 9 18| Calabria. Prima di partire per lasciare Troina, ove restava la contessa, 10 20| ritorno in Sicilia; e, per non lasciare in Puglia alcun fomite di 11 20| città; pregavano solo a lasciare impuniti, i cittadini e 12 21| nome dell’imperatore; e lasciare ai loro pastori solo il 13 22| gli ordinò di ritirarsi e lasciare che coloro, che entro il 14 23| potere in sua coscienza lasciare impuniti quelli, il conoscere 15 24| Svevo, il quale vi venne a lasciare la regina Costanza e poi 16 25| andar banditi dal regno e lasciare stadichi i figli ed i nipoti (314).~ ~ 17 26| eredità; sarebbe strano il lasciare il proprio, per correre 18 29| secretamente lo avvertivano a non lasciare Guardia-lombarda, anzi avanzarsi 19 32| sicurezza obbligavasi a lasciare in ostaggio in mani di re 20 32| ammiraglio Loria, per non lasciare oziosa l’armata, con sedici 21 34| Alagona, rispose che non potea lasciare il castello senza permesso 22 36| più figliuoli, cui volea lasciare le vastissime sue possessioni,