Cap.

 1       4|  giudizio che Eurimedonte ne fu condannato ad una multa, gli altri
 2      14|    concussione da’ Messenesi, e condannato all’ammenda di diciottomila
 3      14|      già da due anni, era stato condannato alla morte; e per sottrarsi
 4      15|         la legge non si sarebbe condannato un’assente. Ma e’ fu condannato
 5      15| condannato un’assente. Ma e’ fu condannato a perdere, non che l’eredità,
 6      15|      onta del denaro pagato, fu condannato a morte.~ ~Vivea allora
 7      15|          senza prove, Stenio fu condannato a morte.~ ~Tutte le città
 8      15|       sottrarre la prova d’aver condannato un assente, con un nuovo
 9      15|    delle cose involate; fu solo condannato a pagare ai Siciliani quaranta
10      17|  richiesta dello stesso Pipino, condannato l’infelice Childerigo, ultimo
11      21|        avere papa Innocenzio II condannato le dottrine di lui nel concilio
12      23|    evidenti le prove, fu il reo condannato ad esser frustato per la
13      27|        forza la cosa altrui era condannato a restituirla colla metà
14      27|     sesta parte dei suoi beni e condannato a rifar delle spese l’accusato (406);
15      29|     loro. Dalla corte stessa fu condannato Pietro Ruffo, conte di Catanzaro
16      34|     Loria, che la comandava, fu condannato a perder la testa; e l’arroganza
17      34|    forse capo della congiura fu condannato a perder la testa, agli
18      36|      essersi dalla stessa corte condannato il conte di Geraci come
19      39| creatura di quel conte, fu egli condannato a perder la testa e i beni.
20      43|       qualunque reo dovea esser condannato secondo le forme legali;
21      43|   schivata la pena. Fu di fatto condannato D. Giovanni Valguarnera,
22      45|   giorni il cassiere fu preso e condannato.~ ~Usava quel vicerè di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License