Cap.

 1       4|          ambi nel momento stesso caddero estinti a piè de’ loro cavalli.~ ~
 2       6|         forti, l’un dopo l’altro caddero in mano de’ Siciliani. Superato
 3       8|         siracusani, e quattro ne caddero in poter loro. Ebbri di
 4      13|       ferite ne riportarono, che caddero esanimi; e più non viveano,
 5      13|         scosci o furono uccisi o caddero in mano de’ vincitori. Espugnato
 6      16|   religione (104). Resa Palermo, caddero nell’839 Geraci, Platani,
 7      16|         sia l’etiope. Coloro che caddero nelle mani di Salem, furono
 8      18|         quale erano, si riversò, caddero in mare ed annegarono. Cadde
 9      20|          freno; quanti cittadini caddero nelle sue mani, furono messi
10      22|       che governavano la milizia caddero in mano del re. Alfenio
11      22|       dalle travi del tetto, che caddero. Era esso così ben conservato
12      24|        la gloria della nazione o caddero o perderono il nome. La
13      29|         che vi si erano ritirati caddero ivi nelle sue mani; il finto
14      32|      tirar sassi a furia, i remi caddero e con essi uno dei pargoli
15      33|         gli altri una colla roba caddero in potere del grand’ammiraglio,
16      33|           Molti nella confusione caddero dal ponte, ed anche più
17      33|      fuggitivi. Molti de’ nemici caddero in mano de’ Siciliani, anche
18      34|        notte, presso Giarratana, caddero tutti in suo potere. Vi
19      37|          re. Cinquanta cavalieri caddero per mano del solo Rugieri
20      43|        onde più di cento persone caddero di sua mano.  pago di
21      45| cavalieri del Toson d’oro. E ben caddero allora in acconcio all’avidità
22      48|         D’Herbelot (664). Quanti caddero in mano del conquistatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License