Cap.

 1       6|          pace. Era per licenziar l’adunanza, quando si levò il patrizio
 2       7|       guerra in nome del popolo; l’adunanza del popolo, convocata dopo
 3      13|        queto. Solo un decreto dell’adunanza generale del popolo poteva
 4      20|     ragioni d’entrambi, convocò un’adunanza pubblica del clero e del
 5      21|           quell’età danno a questa adunanza il nome di Curia solemnis,
 6      25|            siciliano. Fu quella un’adunanza straordinaria, come straordinarî
 7      25|           in sì gran numero, che l’adunanza ebbe luogo a cielo aperto.
 8      27|            in Soria, nella solenne adunanza di Barletta, raccomandato
 9      27|            l’anno, in una pubblica adunanza, composta di quanto v’ha
10      27|          potea essere l’opera d’un’adunanza, e molto meno d’un’adunanza
11      27|        adunanza, e molto meno d’un’adunanza di baroni del XIII secolo.
12      27|          parlamento del regno.~ ~L’adunanza del parlamento e l’intervenirvi
13      30|         loro sindaci (502). A tale adunanza, alla quale aggiunse i giudici
14      33|          come un ronzio in tutta l’adunanza, pochi ad alta voce osavan
15      33|            gli applausi generali l’adunanza fu sciolta, il re fe’ ritorno
16      39|            Martino, pure in quella adunanza stanziarono di recedere
17      39| proponimenti fatti dai baroni nell’adunanza di Castronovo, e tutti,
18      40|           avea stabilito una nuova adunanza de’ prelati di tutta la
19      43|  processati: prova certa che quell’adunanza era più depravata de’ magistrati.
20      48|          stesso anno 1268 chiamò l’adunanza di tutti i baroni, dei sindaci
21      48|        proferire la sentenza ad un’adunanza sol per salvar l’apparenza
22      48|       tutti sospetti. Per avere un’adunanza servile si chiamarono due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License