Cap.

 1       4|  cercarono alleanze. Nicia si accostò a Messena. Perdutovi tredici
 2       4|  altura Temenite, il domane s’accostò, con una mano dei suoi,
 3       5|  altissime torri di legno, le accostò a quella parte delle mura,
 4       9| Raccolto maggiore esercito, s’accostò a Leonzio. Gli venne fatto
 5      10|   maggiori forze che potè, si accostò minaccioso a Messena, ove
 6      10|   ebbe danaro e gente. Enna s’accostò a quella banda. I Cartaginesi
 7      10|  teschio, salito a cavallo, s’accostò al campo nemico sì che potea
 8      13|       o tardi avrebbe dato, s’accostò con tutte le sue forze a
 9      13|   delle schiere terrestri, sì accostò alle mura d’Acradina con
10      13|      di viva forza Megara, si accostò ad Agrigento. Trovò che
11      16|        In questo, Euffemio si accostò a Castrogiovanni. Que’ cittadini
12      17|  Reggio, valicato il faro, si accostò Maniace a Messina. I Saracini,
13      17|  conte ritornò in Calabria. S’accostò a Reggio con animo d’espugnarla;
14      18| respingerlo. Ben al Themanh s’accostò a Castrogiovanni, overa
15      18|       Ottenuta la vittoria, s’accostò il conte a Messina credendo
16      18|       fatto destò in città, s’accostò il conte con tutto l’esercito;
17      20|        Con sole sette galee s’accostò a Salerno, capitale del
18      22|      altri re Guglielmo.~ ~Si accostò egli a Salerno, con fermo
19      23|       dal gran cancelliere, s’accostò alla parte avversa e giurò
20      24|      di Noto. Ciò conchiuso s’accostò a Roma con numeroso esercito,
21      29|       con soli tre scudieri s’accostò a Nocera. Trovatone chiuse
22      35|   galee; ed egli stesso vi si accostò coll’esercito, per assalire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License