IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] traendosi 2 traesse 4 traessero 2 traeva 21 traevan 5 traevano 13 traevansi 1 | Frequenza [« »] 21 terra-di-lavoro 21 terzo 21 testimoni 21 traeva 21 trovavasi 21 ultimi 21 v | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze traeva |
Cap.
1 1| oggi dicesi Drago, da cui traeva il nome. D’allora in poi 2 5| fiorentissima agricoltura ne traeva vini, oglio, biade ed ogni 3 11| nobilissima nazione (chè traeva l’origine del re Gelone) 4 12| dalle produzioni della terra traeva quasi in tutto la sua rendita.~ ~ 5 12| delle numerose armate si traeva da Siracusa. Così, mentre 6 12| numerose a segno, che se ne traeva un senato di seicento persone.~ ~ 7 14| si dava per tributo, si traeva dalla Sicilia il frumento, 8 16| provincie italiane, dalle quali traeva in quella guerra gran quantità 9 17| busca di bestiame, onde traeva il vitto per la sua famiglia 10 19| detto demanio, e quindi traeva il mantenimento della sua 11 19| rivolte, ed ogni rivolta traeva seco nuove e più crudeli 12 21| che prestava il servizio e traeva la rendita del feudo, coll’ 13 23| avea perduto i lucri, che traeva dall’amministrazione della 14 24| Ma ognuno di quei pochi traeva appresso uno sterminato 15 25| trono. Ognuna delle due traeva appresso un gran codazzo 16 26| tesori, che con quel pretesto traeva dalle chiese, l’impiegava 17 27| attenzione amministrati traeva quel principe straordinaria 18 27| piantarvi un vigneto, dal quale traeva secento tarì d’oro e la 19 29| tutte le parti la gente traeva a quell’antro, per vedere 20 30| omicidio occulto. Denaro si traeva poi dal reo per liberarlo; 21 47| Spagnuoli. Il popolo di Palermo traeva alla marina e godea dello