IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ritornaste 1 ritornata 3 ritornati 4 ritornato 21 ritornava 4 ritornavano 5 ritorno 158 | Frequenza [« »] 21 ragion 21 ricchezze 21 riprese 21 ritornato 21 scomunicato 21 scrittore 21 scuola | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ritornato |
Cap.
1 4| ajuti in Sicilia.~ ~VI. — Ritornato, in questo, Gilippo, in 2 6| resero. Era in questo Dionigi ritornato all’assedio d’Egesta. Voleano 3 10| parola. Per vendicarsene, ritornato in Siracusa, accusò Sosistrato, 4 12| Fulvio, uno dei consoli, era ritornato con parte dell’esercito 5 17| romano sino al faro.~ ~X. — Ritornato vittorioso in Melfi il conte 6 18| fuori, null’altro possedeva. Ritornato da Sicilia, chiese egli 7 18| continente. Il duca Roberto ritornato in Puglia dopo la presa 8 18| figliuolo Boemondo, era ritornato in Italia, per sottomettere 9 18| liberato il pontefice, era ritornato alla guerra d’oriente; assalito 10 18| quando volle partirsene.~ ~Ritornato allora all’assedio di Butera 11 21| Sicilia e le sue provincie. Ritornato Corrado in Germania, non 12 24| Arrigo in Germania e poi ritornato alla testa d’un’esercito, 13 25| papa il consentì; e quello ritornato in Palermo, riprese il suo 14 33| di trappolare il re, che ritornato in Sicilia, senza far caso 15 33| improbabile. Fatto fu che ritornato egli e presentatosi al re 16 34| appresti di guerra, era ritornato in Napoli, e quindi dovea 17 37| mostrare la sua debolezza. Ritornato poi in Catania, riunita 18 40| che erano in suo potere. Ritornato in Sicilia, il vicerè Niccolò 19 44| Mulei Amida, il quale era ritornato in Palermo. Il duca di Tagliacozzo 20 46| respinto a colpi di cannone. Ritornato a Milazzo, bandì un general 21 48| esserne tolto in mezzo, era ritornato in Italia. In questo, sopraggiunto