Cap.

 1 [Titolo]|      sorgeva quando, rotta ogni ragion sociale, videsi una sacra
 2       2 |         un qualche Dio avesse a ragion veduta disposto, che quinci
 3       6 |    tutti i Cartaginesi, che per ragion di commercio erano in Siracusa.
 4      14 |        che i Romani dicevano di ragion pubblica, ossia criminali,
 5      15 |       agricoltori a pagare, per ragion di lucro, al pubblicano.
 6      16 |       ingiustizia erano comuni, ragion vuole, che si creda che
 7      19 |         i vicecomiti, a rendere ragion civile in ogni terra o città
 8      20 |       l’origine. E però ad ogni ragion di querela, che alcun di
 9      21 |       lo sceltro essere solo di ragion dell’autorità civile; gli
10      21 |        delle nazioni. Più grave ragion di maraviglia  il pensare
11      27 |      parte de’ baroni rendevano ragion civile, vennero sottoposti
12      27 |      che il giudice, il quale a ragion veduta profferisse un giudizio
13      29 |      fosse giunto in Nocera. La ragion di tale sua mossa, che disse
14      30 | avessero creduto lui, sia che a ragion veduta, come il Malaspina
15      36 |      forte. Ma assai più ebbero ragion di temere allorchè ivi a
16      44 |     sempre legalmente,  davan ragion di querela. Vero è che una
17      44 |      che il primo anno rendeano ragion civile, nel secondo giudicar
18      45 |     città, Vi giunsero, forse a ragion veduta, di giorno, e mentre
19      45 |      del duca d’Alcalà, cui per ragion della moglie era succeduto;
20      46 |        se ne fosse fatto. Se la ragion di stato volea, che si fossero
21      47 |         sempre subordinati alla ragion di stato, pure il giuramento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License