Cap.

 1       4| Ateniesi corsero ad occupare il ponte, per toglier loro lo scampo;
 2      18|       in Val di Crati; e sur un ponte, che conservò il nome di
 3      20|         quindi s’avanzò sino al ponte che era fuori della città,
 4      20|       ivi a quindici giorni sul ponte di Sanvalentino, ove invitava
 5      20|       ne aveva fatto rompere il ponte di legno. Mentre il nuovo
 6      20|       di legno. Mentre il nuovo ponte costruiva, il re, saputo
 7      29|      Carlo seppellire presso il ponte di Benevento. Ma l’odio
 8      33|       un fiume, con sur esso un ponte. Quei cavalieri, che stavan
 9      33|       da essi, passato oltre il ponte, dieronsi a passeggiare
10      33|         corsero per occupare il ponte, onde, restando i cavalieri
11      33|    occupato più che la metà del ponte. Pellegrino di Patti e Guglielmo
12      33|         per la ristrettezza del ponte ad ora ad ora, quinci e
13      33|     combattenti precipitati dal ponte annegavan nel fiume. Joinville
14      33|      nel risorgere traboccò dal ponte, ed una col cavaliere fu
15      33|         cavalieri siciliani dal ponte, vistisi anzi in pericolo
16      33|    nella confusione caddero dal ponte, ed anche più ne furon fatti
17      35|     siciliane avea costrutto un ponte, per cui dal lido potea
18      36|    corse ad incontrarlo sino al ponte dell’Ammiraglio. Abbracciatisi
19      44|     vestiti d’armi, riunirsi al ponte dello Ammiraglio presso
20      44|         dell’accademia era quel ponte, sul quale vedevasi Orazio
21      47|      già preparato il magnifico ponte. Ivi stavano ad aspettarlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License