Cap.

 1      19|       ricchissima dote fu mandata a Pisa nel 1095, ove si celebrarono
 2      20|            di Capua tornò di volo a Pisa, per affrettare il pattuito
 3      20|         quel principe era allora in Pisa, gli si diede tempo, sino
 4      20|  avvicinarsi del re volle recarsi a Pisa sopra una galea; ma in una
 5      20|        Anacleto si teneva, stava in Pisa, tutto inteso a trar vendetta
 6      20|            Però il principe, che in Pisa ancora era per sollecitare
 7      20|   dilungaronsi e volsero le prore a Pisa, menando seco il bottino
 8      24|            le armate di Genova e di Pisa, entrava e venia fuori a
 9      24|           due armate di Genova e di Pisa, che seco menava, gli aprirono
10      26|        quali avea unita l’armata di Pisa, e ne avea dato il comando
11      28|          Moccato da Siena, Gallo da Pisa, Cino da Pistoja, il B.
12      30|            il real diploma, venne a Pisa, ove chiese ed ebbe una
13      30|           suo figliuolo, Gerardo di Pisa, Guido di Montefeltro, Corrado
14      30|        Toscani dal conte Gerardo di Pisa; tutta gente provata e bellicosa.
15      30|         animo di ridursi per mare a Pisa. S’era già messo in mare,
16      30|       Austria e ’l conte Gerardo di Pisa.~ ~Non s’erano dati ai prigionieri
17      30|      Austria ed il conte Gerardo di Pisa ebbero troncate le teste (503).
18      35|         morto l’imperatore. Corse a Pisa, ove Arrigo avea riunito
19      35|            Grosseto, poi vennero in Pisa e dopo pochi  l’uno fe’
20      37| secretamente dalla regina vedova di Pisa overansi ritratti. E ben
21      40|            nome delle università di Pisa, di Bologna e di Pavia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License