IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pariter 5 pariunt 3 parl 4 parla 21 parlam 1 parlamentarî 1 parlamentarj 1 | Frequenza [« »] 21 ossia 21 ovechè 21 palesò 21 parla 21 pisa 21 pisani 21 ponte | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | vôta di prova storica. Si parla di Giganti, di Ciclopi, 2 14 | e delle immuni. Cicerone parla del frumento imperato di 3 16 | presunzione. Lo storico Malaterra parla de’ cristiani, che abitavano 4 18(166)| Il fiume adunque di cui parla il Palmeri, dev’essere il 5 21 | orientale del fiume Salso, e si parla del camerario del val di 6 22 | Favara e di Mimnerno, di cui parla Falcando.~ ~XIX. — Mentre 7 27 | costituzioni di Federigo si parla sempre in singolare della 8 27 | decima parte del mosto; si parla nelle sue lettere di molini 9 28 | medî e di que’ di passo; parla del nutrimento particolare 10 28 | volgare siciliano, come si parla dagli idioti di quella terra, 11 28 | etc. (467). Nel primo caso parla l’Alighieri della lingua 12 28 | la lingua de’ Siciliani, parla del loro dialetto, ed adduce 13 48 | magnificenza il re Gerone, parla dell’Olimpio; del grande 14 48 | Roma, non di Siracusa; nè parla di questa ove non ha che 15 48 | quella. Nessuno de’ tre parla del tempio di tutti gli 16 48 | Plutarco (in Demetrio) parla delle navi a quindici e 17 48 | che in vari luoghi così ne parla (673).~ ~«Il giorno stesso 18 48 | potuto essere smentito, che parla di persone viventi, non 19 48 | antesignano del libro, però non parla affatto d’Empedocle (682), 20 48 | parole di Saba Malaspina, ove parla del supposto parlamento 21 48 | principio del periodo, in cui si parla di bovi, e si fa sapere