Cap.

 1       6|    così l’animo di costoro, li palesò al tiranno; il quale mise
 2      10|     terra l’esercito, Agatocle palesò ai soldati il suo disegno.
 3      10|        seco tutto lo esercito, palesò il suo disegno solo ad Araclide
 4      10|        collegati di Dinocrate, palesò loro le ambiziose mire di
 5      18|       travestito. Un domestico palesò l’esser egli in città. Il
 6      22|    naso, più non si tenne; gli palesò fil filo la trama; gli si
 7      22|        grand’ammiraglio, a lui palesò quanto il conte di Squillace
 8      22|        sulle navi marocchine e palesò com’era ito l’affare.~ ~
 9      22|        il suo stesso figliuolo palesò d’avere il padre dato a
10      22|      un soldato suo amico, gli palesò imprudentemente tutta la
11      22|    questo fra’ congiurati, gli palesò la scoperta fatta; e tutto
12      22|      regno ed in loro presenza palesò l’ultima sua volontà; lasciò
13      23|       giudici della città, gli palesò fil filo la trama; e quello,
14      32|     chiesto del fatto Giacomo, palesò loro la verità. Allora i
15      34|     parlamento in Messina, ivi palesò che re Giacomo, dopo d’essere
16      34|      morir per mano plebea, si palesò. Sorpreso Perez tenne il
17      40|    Aniello muratore napolitano palesò al re un antico aquedotto,
18      41| lettere circolari, nelle quali palesò il motivo, per cui riunir
19      42|      Giunto costui in Palermo, palesò in primo luogo a’ baroni
20      48|     rigettò il partito, ma gli palesò gli amori corsi tra lei
21      48|   recata. Riccardo, dice Hume, palesò tutto a Filippo; perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License