Cap.

 1       4|         Catana, fu dai Catanesi negato l’ingresso alla truppa,
 2      15|       incoglieva a chi si fosse negato.~ ~Dimorava in Lilibeo un
 3      19|     eletto di Troina, non s’era negato, ma aveva risposto, che
 4      20|        altrimenti avrebbe a lui negato il suo servizio. Comecchè
 5      23|    colla gran corte, a tutti fu negato l’ingresso.~ ~IX. — Il conte
 6      25|       era con tanta ostinazione negato a riconoscere Federigo,
 7      25|        alla promessa, avea loro negato il possedimento della città;
 8      25|       che il pontefice si fosse negato; ma il caso non ebbe luogo;
 9      26|  cristiana, s’era costantemente negato; del resto dimorava egli
10      26|      con lui era l’essersi egli negato alle nozze di una nipote
11      29|      cui il Marchesio si arebbe negato a dar le chiavi, con unanime
12      29|        che, se il papa si fosse negato a ratificare la convenzione,
13      30|       avuta che il Capece s’era negato ad unirsi al Lanza, tennero
14      33|     avvertivalo che se si fosse negato ad andarvi, non potea egli
15      34|         per piegarlo, gli venne negato il vitto. Era per morir
16      41|         re di Napoli, che erasi negato a dare una delle sue figlie
17      46|        come erasi ostinatamente negato, fatto prima esaminar l’
18      47|       per riprenderlo d’essersi negato a pubblicar la lettera.
19      48|       Fra’ moderni, molti hanno negato, non che il fatto la possibilità
20      48| comandante e perchè costui avea negato gli stipendî convenuti ai
21      48|      abbiam letto, perchè avrem negato fede agli altrui detti;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License