Cap.

 1       1|         i Sicoli entro terra, a misura che i sopravvegnenti coloni
 2       1|       per lo più dalle prime, a misura che gli abitanti di esse
 3       8|        verso Dione non ebbe più misura. Ne fece vendere alla tromba
 4      11|         ciottoli e dardi d’ogni misura, per cui gli assalitori
 5      14|  rendita de’ campi Leontini per misura della produzione totale
 6      14|    produzione di quell’età come misura di quella delle precedenti,
 7      15|       lo divenne indi in poi, a misura che la corruzione e i disordini
 8      21|         due epoche lontane è la misura più approssimata delle variazioni
 9      25|      straniera, che non conobbe misura nelle oppressioni, intantocchè
10      27|         sulla percezione, sulla misura delle vettovaglie, sulla
11      28|       venivano estinguendosi, a misura che i disordini e la corruzione.
12      32|       di Lipari e di Trapani; a misura che altri legni francesi
13      38| dappocaggine del re, il quale a misura che crescea negli anni davasi
14      40|  manifestarsi e s’accresceano a misura che la regina vedeva il
15      40|    Mazzara fosse in uso la sola misura di Palermo, che poi fu detta
16      41|      Mazzara, in cui usavasi la misura generale, e quattro tarì
17      47|   ridusse in quelle parti, ma a misura che quelli si avanzavano,
18      48|        una salma e un quarto di misura siciliana, costavano loro
19      48|   quarti e un carozzo di nostra misura; onde il medinno era della
20      48|   questi passi, in cui si ha la misura determinata e costante di
21      48|        tre salme di terra della misura legale. Ove che da tre salme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License