grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      16     |     mogli e schiave, il numero medio delle persone deve essere
 2      17     |       repubbliche italiane del medio evo.~ ~Lo stesso conquistatore
 3      21     |        di Dio. L’ignoranza del medio evo avea reso impossibile
 4      21     |     tenebre dell’ignoranza del medio evo conservarono alcun raggio
 5      21     |      considerare che il prezzo medio del frumento in due epoche
 6      21     |  moneta. Paragonando il prezzo medio di quest’età a quello che
 7      23     |    restino oggi delle arti del medio evo. Sullo esempio del re
 8      24     |    eroe di tutti i romanzi del medio evo.~ ~Quando poi re Riccardo
 9      24     |         modelli delle arti del medio evo sono i tempî di Cefalù
10      25(334)|       Leo, Storia d’Italia nel medio evo, Lib. IV, c. VII, §
11      26(342)|     collegate. Gl’Italiani del medio evo lo consideravano come
12      26     |    distinse fra le tenebre del medio evo, come una gran face
13      48     |     alla condotta dei papi del medio evo, e manifesta il suo
14      48     |        Letteratura francese al medio evo biasima francamente
15      48     |     pochi e sommi luminari del medio evo.~ ~Il protestante Voigt;
16      48     |     conosciuta, che i papi nel medio evo furono i più forti ed
17      48(673)|            Storia d’Italia nel Medio Evo, Libro IV capo IV, §
18      48     |      ci presenti l’istoria del medio evo.»~ ~Al detto sin qui
19      48     |        non considerare che nel medio evo qualunque riunione di
20      48     |     peractis tribus lustris et medio in nos exercuit tyrannicam
21      48     | praedictam ex manifeste falsis medio inepto conclusit! Accingimini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License