Cap.

 1       2|         Catana, lasciato il nome, Etna quindi innanzi fosse detta;
 2       3| stabilirsi in Inessa, cui dissero Etna (18). Al modo stesso Agrigentini,
 3       3|         ed Inessa, o sia la nuova Etna (Olimp. 82, 452 a. C.).
 4       6|          erano iti a stanziare in Etna, quando Dionigi ebbe il
 5       6|         con essa si ritrassero in Etna. Dionigi gl’invitò a ritornare,
 6       6|           bruscolo del castello d’Etna, ove stanziavano que’ cavalieri
 7       6|          in gran numero mandò all’Etna e ne’ boschi d’Italia a
 8       6|        castella; pose a guardia d’Etna que’ Campani, ch’egli avea
 9       6|           una forte eruzione dell’Etna, che scese sino a quel lido,
10       6|      marciava per la giogaja dell’Etna, soprapprenderlo in quelle
11       6|       Campani, che stanziavano in Etna ed in Entella. ad unirsi
12       7|         per osservare da presso l’Etna; sulla speranza che il filosofo
13       9|         Campani, che abitavano in Etna, e che pur voleano accorrere,
14       9|         tirannide. Stanziavano in Etna i Campani, gente feroce
15      10|           un corpo d’armati sotto Etna, quando il re già grave
16      11|          a stanca le giogaje dell’Etna, lasciatosi indietro il
17      12|    sessanta galee, fu tratto dall’Etna; menochè il grand’albero,
18      23|           strade; il vertice dell’Etna, dal lato di Taormina, fu
19      28|       capo chino nel cratere dell’Etna, che ivi a pochi giorni
20      29|         ritirò in una lustra sull’Etna; e per meglio render l’aria
21      46|       eruzioni straordinarie dell’Etna. Pure fra tante ree vicende,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License