IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] divisata 1 divisato 3 divisavano 1 divise 21 divisero 4 divisi 7 divisione 7 | Frequenza [« »] 21 disordini 21 divennero 21 divenuto 21 divise 21 ebrei 21 esaminare 21 estrema | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze divise |
Cap.
1 1| Ercole, che fu vincitore, divise agli Ericini le terre; prescrisse 2 2| loro la città era caduta. Divise con Anassila le spoglie 3 6| rei; ne vendè i beni; ne divise il prezzo ai soldati. Di 4 6| una sola potea passare. Divise poi le migliori terre del 5 6| Le terre di Nasso furono divise ai Sicoli vicini. Catana 6 8| traevano da tutte le parti. Li divise in più compagnie, che diresse 7 10| fedeltà dei Siracusani, divise ogni famiglia; parte ne 8 10| disposizione del nemico, divise in quattro colonne la gente 9 11| erano afforzati. Giuntovi, divise in due schiere l’esercito; 10 11| v’erano di presidio, e ne divise il territorio alle due contermini 11 14| suonator di piffero. Costui divise la sua gente in tre schiere, 12 20| fortezze della città, e la divise in più villaggi; per non 13 22| parere; ma, come da lui si divise, corse ad avvertire il conte 14 27| tutti i magistrati, Federigo divise tutta la monarchia in due 15 30| eserciti furono a fronte. Carlo divise l’esercito suo in tre schiere; 16 30| fortunoso momento.~ ~In due file divise Corradino l’esercito suo. 17 34| 1 dicembre. Il principe divise la sua gente in tre schiere. 18 40| in due fazioni i baroni, divise teneano le città tutte. 19 47| le truppe da Palermo e le divise in Trapani, Siracusa e Messina, 20 48| chiamato Liber Verborum e lo divise in tre parti. Nella prima 21 48| antichi nativi. Tisia allora divise col maestro i clienti, e