Cap.

 1       7|      gente per lo più rigattata, divennero più insolenti del solito;
 2       7|         il capitano. Le minaccie divennero più aperte. Era per nascere
 3       9|        arretravano; le quadrighe divennero d’impedimento alle prime
 4       9|         le pianure d’ambi i lati divennero pantano. Quelle prime schiere,
 5      13|          Bomilcare, le cui forze divennero inferiori a quelle de’ Romani,
 6      16|       governo delle provincie, e divennero emir; molti potenti usurparono
 7      16|         regni e delle provincie, divennero la sede del lusso e della
 8      17| concessioni chiedevano; in breve divennero infesti a quel principe,
 9      17|        sotto la disciplina loro, divennero ottimi guerrieri e molto
10      18|    combattere; più negligenti ne divennero; talmentechè, assaliti alla
11      19|          per dritto di conquista divennero suoi, i quali potevano essere
12      19|       cambiarono allora natura e divennero feudi; ma non tutti i feudi
13      21|     favore; ed i suoi partigiani divennero più numerosi e più arditi,
14      22|      eunuchi e da essi protetti, divennero ministri delle costoro nequizie
15      24|       della nazione. I Siciliani divennero allora prodi, impazienti
16      28|         tanto oppressi e deserti divennero sotto il saracino dominio,
17      34|       sbaldanzire, più audaci ne divennero i Siciliani. Il parlamento
18      38|  amministrazione della giustizia divennero puramente militari. Ma le
19      43|       come i campi siciliani non divennero allora affatto deserti.
20      48|          ch’erano su quel monte, divennero petardi, e se non s’esponevano
21      48|      intrinseche qualità di essi divennero modello di tutti coloro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License