Cap.

 1       2| ottenuta; e che abolisse la rea consuetudine d’immolare umane vittime
 2       3|     nobile nazione, e per lunga consuetudine usi al governo monarchico,
 3       5|     quello, secondo una barbara consuetudine di Cartagine, espiava collo
 4       8|         un popolo già per lunga consuetudine uso alla monarchia; pace
 5       9|        risguardavano, che lunga consuetudine avea consacrato. Emendarono
 6       9|        non era festivo. Non per consuetudine o per disposizione premeditata,
 7      11|        stranieri, usi per lunga consuetudine alla licenza. Lo stesso
 8      15|  mescuglio d’uomini di nazione, consuetudine, lingua, religione diversa.
 9      20|         ripreso, e, come la rea consuetudine de’ tempi portava, messo
10      21|    volger degli anni per legale consuetudine perderono il dritto (248).~ ~
11      23|          nulla pagavano; quella consuetudine potea valere in Francia,
12      26|         a lui e per legge e per consuetudine compete il coronarci, non
13      27|    giudicato; ma restò l’antica consuetudine d’intervenire nei giudizî
14      27|       estirpar del tutto la rea consuetudine; Federigo lo seppe, lo volle,
15      27|    condiscendente per un’antica consuetudine, tanto in armonia coi costumi
16      39|         secondo la buona antica consuetudine; da potersi anche minorare
17      39|     riordinati secondo l’antica consuetudine e gli statuti del re Federigo
18      39|    sovvenzione secondo l’antica consuetudine, lo avrebbe fatto.~ ~VI. —
19      40|     tornasse in vigore l’antica consuetudine di scegliersi i prelati
20      40|        legge scritta, ma da una consuetudine alterata spesso dall’ignoranza
21      48|       legge, supponendo una tal consuetudine, avesse prescritto, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License