Cap.

 1       1|            servitù, ed abbacinarlo collo splendore di gloriose azioni,
 2       3|       questo potersi ottenere, che collo stringersi in lega generale.
 3       5|    Siracusa avrebbe già piegato il collo alla straniera dominazione.~ ~
 4       5| consuetudine di Cartagine, espiava collo esilio la sventura del padre,
 5       6|          mezza notte mosse Dionigi collo esercito, lasciando in città
 6       7|            altri poemi in Olimpia, collo stesso esito. Ne fu per
 7      18|      servir di corrieri; appeso al collo di essi una cartolina tinta
 8      18|       ordine al figlio di restarsi collo esercito ad aspettar l’evento.
 9      21|       parte ne lasciò a continuare collo stesso vigore l’assedio.
10      21|        alla riforma. Primieramente collo stabilire un’ordine graduale
11      24|          legò una grossa pietra al collo con un cappio scorritojo
12      25|        partito, che, o stendere il collo al giogo, o combattere;
13      27|          producea (448).~ ~XVII. — Collo stesso studio, con cui cercava
14      30|            secretamente pattuirono collo Stendardo di darglielo in
15      34|      alcune delle città littorali. Collo stesso intendimento il Loria
16      36|         del re venne verso Termini collo esercito comandato dallo
17      39|      Bianca sua nuora il vicariato collo stesso consiglio e colle
18      41|           di loro diocesi (575). E collo stesso intendimento di far
19      47|             Finita la messa, il re collo stesso accompagnamento,
20      48|           patibolo col capestro al collo, tenendone il capo il carnefice,
21      48|         salme di maggese concimato collo stabbio delle pecore, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License