grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |      instancabile Giovanni di Blasi. Ma se la nostra storia
 2 [Titolo]    |       l’ampia raccolta del di Blasi restasse a fare oggimai.~ ~
 3      14(90) |                 Il dabbene Di Blasi nel riferire un tal fatto
 4      20(215)|                            Di Blasi, Stor. civ., Tom. V, lib.
 5      20(215)|     eodem sollicitante, il Di Blasi soggiunge: non possiamo
 6      20     | Rugiero «Ecco» dice qui il Di Blasi «alla testa delle schiere,
 7      23(271)|                            Di Blasi (tom. V, lib. VII, sez.
 8      25     |   Comedia chiama questa il Di Blasi; non pensa il buon monaco,
 9      29(474)|                            Di Blasi (Stor. civ. del regn. di
10      29(486)|                            Di Blasi (ivi) dice: Venne di poi
11      41     |      a molti, dice il buon Di Blasi, che il vicerè compiacente
12      46     |  Tragica funzione, dice il Di Blasi, per cui freme l’umanità:
13      48     |       vendeva cinque mine. Di Blasi (Tom. II, lib. 3, cap. 5)
14      48(665)|                            Di Blasi, Stor. di Sic. Tom. IX,
15      48     |     lo sarebbero.~ ~XIX.~ ~Di Blasi nel narrare la presa di
16      48     |     legge di tutto ciò. Il Di Blasi poi (Stor. civile del regno
17      48     |      al papa in Anagni. Il Di Blasi adunque lascia inosservato
18      48     |    legge. Ciò non parve al Di Blasi degno di nota; ed in quella
19      48     |     alla vita di lui.~ ~Il Di Blasi enumera ancora fra gl’illustri
20      48     |  certo uno strafalcione di Di Blasi, il dire che quel parlamento
21      48     |     Barletta.~ ~XXXVIII.~ ~Di Blasi (Ivi, sez. 2, cap. 1.) dice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License