Cap.

 1       5|      cavalli, agli uccelli ed agli animali domestici, che ognuno avea
 2       7|            cani e fino i più sozzi animali; e, finiti anche questi,
 3      12|          di cadaveri, d’uomini e d’animali, di sdrucite navi e di arredi,
 4      12|          ferite riportarono quegli animali, che inferociti si volsero
 5      14|          ne’ pubblici registri gli animali che ogni agricoltore manteneva,
 6      16|         giunsero a mangiare i loro animali d’ogni specie. In tale stretta
 7      16|        costui faceva pascere tanti animali, o egli solo imprendeva
 8      19|        somministrare i servi e gli animali necessari all’equipaggiamento
 9      22|            cani e fino i più sozzi animali. Il re di Marocco cui non
10      27|           tumoli di tali pestiferi animali e li recasse a quattro borgesi
11      27|        erbaggio e la vendita degli animali, sulla percezione, sulla
12      30|            e simile a quei torpidi animali, che non si risentono, se
13      35|        anche più inespugnabili gli animali degli abitanti.»~ ~Il domani
14      37|            il fetore di migliaja d’animali morti sparsi intorno al
15      44|           a coloro che macellavano animali bovini, e premî a coloro
16      44| assolutamente vietato il macellare animali bovini in qual si fosse
17      44|          il rotolo. La carne degli animali bovini di quattr’anni in
18      44|            rotolo, ma quella degli animali infra tre anni non potea
19      44|         ne’ luoghi disabitati. Gli animali bovini poi ed i castrati,
20      45|           proibizione di macellare animali bovini; vuole i baroni seminassero
21      48|          ognuna di quelle specie d’animali si dava; e dopo di aver
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License