IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] accozzati 1 accozzatisi 1 accozzossi 1 accrebbe 21 accrebbero 6 accreditata 1 accresce 3 | Frequenza [« »] 22 videro 22 vigore 21 1o 21 accrebbe 21 animali 21 appresto 21 aspettava | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze accrebbe |
Cap.
1 2| rivolta. Per sostenersi accrebbe il numero de’ suoi mercenarî, 2 6| ciò i suoi più fidi, e ne accrebbe il numero sino oltre a mille; 3 6| restituite.~ ~Quel trattato accrebbe il sospetto, che Dionigi, 4 10| a portare le armi, e ne accrebbe l’esercito. Per avere poi 5 14| rustiche faccende. E tanto si accrebbe il numero di costoro, e 6 14| Eraclea. La sua codardia accrebbe il cuore, e ’l numero de’ 7 15| Siciliani della sua presenza, accrebbe le pubbliche gravezze a 8 15| Leone Isaurico nel 731 accrebbe di una terza parte i tributi, 9 20| che al levar delle tende accrebbe il regno di Sicilia del 10 27| guari di tempo andò che ne accrebbe l’importanza con dare ai 11 28| battaglia d’Imera, come s’accrebbe in Grecia al tempo stesso 12 29| invasione. Venuto in Nocera, accrebbe con nuova leva il suo esercito, 13 29| risposte misteriose; il mistero accrebbe la curiosità e la curiosità 14 30| del passato governo, ne accrebbe il numero, e vi promosse 15 34| Eteocle e Polinice. La natura accrebbe in altro modo l’orrore di 16 37| tacere l’invidia: ma questa s’accrebbe quando, passato lo scettro 17 45| cose, e quella maraviglia accrebbe il timore del suo nome a 18 46| mostravasi vestito alla francese. Accrebbe la gioja della città la 19 46| vettovaglie. Quella vista accrebbe l’agonia degl’infelici Messinesi; 20 46| pareggiò la partita; anzi accrebbe il coraggio de’ Francesi, 21 47| fine avesse quell’alleanza, accrebbe le sue forze d’Italia ed