IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] volete 6 voleva 47 volevano 42 volgare 20 volgari 3 volgarizzamenti 1 volgarizzamento 1 | Frequenza [« »] 20 tenersi 20 vietò 20 vino 20 volgare 20 xiv 19 15 19 25 | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze volgare |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1(7)| anno 733, prima dell’era volgare. Ma siccome è certo, che 2 14 | gran cuore ed animo nè volgare, nè straniero alla giustizia. 3 21 | secolo cominciò a divenir volgare lo studio della romana giurisprudenza, 4 28 | VIII. Primi poeti in lingua volgare siciliana. — IX. Origine 5 28 | IX. Origine della poesia volgare in Sicilia.~ ~I. — Dopo 6 28 | esaminiamo (dic’egli) il volgare siciliano, perocchè pare 7 28 | perocchè pare che esso volgare abbia avuto fama sopra gli 8 28 | primi a poetare in lingua volgare, nacque l’errore di credere 9 28 | credere che il linguaggio volgare, o sia il dialetto che si 10 28 | Sicilia, era diverso dal volgare, in cui scrissero i primi 11 28 | latina. Se Dante dice che il volgare siciliano era tanto in onore 12 28 | non intendea dire, del volgare che si parlava in Sicilia, 13 28 | quelle loro canzoni nel volgare, che non era in nulla differente 14 28 | che volendo giudicare del volgare siciliano, come si parla 15 28 | gusto di poetare in lingua volgare; in che tosto dopo si distinsero 16 28 | primi a poetare nella lingua volgare, è un fatto, sul quale non 17 28 | primi a poetare in lingua volgare, se tal maniera di poesia 18 28 | pinta a poetare nell’idioma volgare, que’ loro primi saggi poetici 19 40 | scrivere era qualità non volgare; tantochè i giudici delle 20 45 | a capo, mostra mente non volgare. Doveano i congiurati sparger